Certificazioni

Certificazione LPPM

Al mondo oltre a TCA SpA esistono solo 31 raffinatori di Platino e 27 di Palladio, accreditati dal London Platinum and Palladium Market (LPPM). LPPM è l’organizzazione più rilevante al mondo quando si parla di qualità e caratteristiche dei platinoidi e dei raffinatori che si adoperano per recuperare queste importanti materie prime e distribuirle.
Platino e Palladio sono sempre più richiesti in moltissime applicazioni industriali ma anche sempre più scarsi. Recuperarli e non estrarli diventa cruciale per la sostenibilità ambientale ma anche per la competitività di molte imprese e sistemi economici in tutto il mondo.
I parametri di accreditamento LPPM sono stringenti e contemplano verifiche sotto svariati profili, oltre a quello della indiscutibile qualità dei metalli di Platino e Palladio. I lingotti di Platino e Palladio Good Delivery hanno infatti un grado di purezza non inferiore al 99.95%, sono lisci, privi di cavità e maneggevoli.

Le aziende presenti nella lista sono sul mercato in maniera consolidata, hanno una produzione annuale stabile di Platino e/o Palladio non inferiore a cinquecento chili, mantengono tali livelli produttivi per un minimo di tre anni consecutivi e sanno dimostrare la propria capacità di produrre platinoidi Good Delivery nello standard adeguato.
Far parte delle LPPM lists significa anche solidità economico finanziaria: LPPM associa la redditività a lungo termine di una raffineria e la sua capacità di soddisfare gli standard richiesti, tra le altre cose, al suo volume di produzione e alla presenza di un patrimonio netto minimo tangibile.
L’accreditamento prevede verifiche continue sulla qualità dei metalli affinati e recuperati dai processi, sulle infrastrutture, sulla capacità analitica, gli standard utilizzati e le strumentazioni disponibili all’interno dei laboratori di analisi chimica.

Vai a > https://www.lppm.com/platinum-list/
Vai a > https://www.lppm.com/palladium-list/

Certificazione LBMA

TCA S.p.A. è stata ufficialmente inserita nella Gold Good Delivery List della London Bullion Market Association – LBMA.

TCA ha soddisfatto i requisiti LBMA grazie alla storia, proprietà, capacità produttiva e solidità finanziaria, superando brillantemente gli accurati test della LBMA, che prevedono l’esame e il saggio dei lingotti d’oro e la verifica delle capacità di saggio di TCA da parte di giudici indipendenti.

La Lista dei Raffinatori di Oro e Argento Riconosciuti ed Accreditati come Good Delivery, è gestita dal London Bullion Market Association.

Tale lista elenca i Raffinatori il cui Oro e/o Argento, prodotto nella forma di barre standard, soddisfa i requisiti di accettabilità stabiliti dal mercato fisico/metallico dei metalli preziosi di Londra.
La lista comprende attualmente 81 Raffinatori di Oro e 82 Raffinatori di Argento.
La LBMA è l’associazione commerciale internazionale che rappresenta il mercato globale over-the-counter per l’Oro e l’Argento sotto forma di barre standard. La LBMA intraprende numerose attività per conto dei propri membri, inclusa la regolamentazione degli standard e dei requisiti Good Delivery e di Raffinazione, l’organizzazione di conferenze e altri eventi, fungendo da punto di contatto con gli Enti Regolatori.

Download

Vai al sito LBMA >

Certificazione RJC

Responsible Jewellery Council (RJC) è l’organizzazione no profit fondata nel 2005 il cui obiettivo è incoraggiare il maggior numero possibile di aziende e organizzazioni, facenti parte della filiera produttiva del settore dei preziosi, ad attuare pratiche aziendali responsabili.

La certificazione RJC si ottiene attraverso un articolato processo di certificazione, svolto in varie fasi e operato da soggetti terzi e riguarda 2 standard:

• il Code of Practices (COP): promuove e definisce prassi aziendali responsabili lungo tutta la filiera produttiva dei metalli preziosi. Gli argomenti principali che il sistema COP garantisce riguardano il rispetto dei diritti umani, i diritti del lavoratore e delle condizioni dignitose di lavoro, la provenienza dei metalli e diamanti, il rispetto e tutela delle norme ambientali.

• la Chain of Custody (COC): supporta la tracciabilità responsabile del prodotto nella filiera della gioielleria e in particolare mira a tutelare gli aspetti relativi a gestione e responsabilità interne, controllo materiali, idoneità dei materiali riciclati ed esistenti e delle società terze che collaborano con l’impresa, approvvigionamenti da aree sensibili a conflitti e presidio della catena di custodia dei materiali.

Dal 2016 T.C.A. S.p.A. fa parte del Responsible Jewellery Council (RJC) perché crede che promuovere, pratiche responsabili e sostenibili sul piano sociale, ambientale e dei diritti umani, sia sempre più importante. Dal 2016 in particolare T.C.A fornisce Oro certificato RJC alle aziende che lo richiedono, e nel 2021 anche i metalli Argento, Platino e Palladio di T.C.A. hanno raggiunto questo importante obiettivo.

Le imprese che in Italia e in altri paesi condividono una visione di business responsabile scelgono di acquistare sempre più spesso metallo certificato RJC.

Download

altre certificazioni

Iso 9001


L’azienda ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 relativamente alle attività di recupero, trattamento e commercializzazione di metalli preziosi. Lo standard definisce requisiti di qualità e criteri di efficienza che garantiscono un elevato livello dei prodotti e dei servizi erogati.

Download PDF >

Iso 14001


TCA ha volontariamente scelto di aderire allo standard UNI EN ISO 14001:2015 che fissa i requisiti di un sistema di gestione ambientale per prevenire l’inquinamento e tenere sotto controllo l’impatto delle proprie attività, migliorando sistematicamente le proprie performance produttive in modo sostenibile.

Download PDF >

ISO 45001


L’azienda ha ottenuto la certificazione del proprio sistema di gestione della sicurezza in conformità alla norma ISO 45001:2018, il nuovo standard internazionale che definisce i requisiti di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori.

Download PDF >

Cribis D&B